La tecnologia SLM™ per la produzione in 3D di gioielli
Come????
La Fusione Laser Selettiva, detta anche Selective Laser Melting (SLM) è una particolare tecnica di prototipazione rapida, stampa 3D o additive manufacturing (AM) che utilizza un laser ad alta densità di potenza per fondere insieme particelle di metallo.
Anche se la Fusione Laser Selettiva è considerata da molti una sottocategoria della Sinterizzazione Laser Selettiva (Selective Laser Sintering – SLS), il processo SLM, a differenza di quello SLS, ha la capacità di fondere completamente il materiale metallico in un solido tridimensionale (3D). Dal momento che le componenti sono costruite strato su strato, è possibile realizzare geometrie organiche, parti interne e altri dettagli che altrimenti non potrebbero essere realizzati tramite fusione o qualsiasi altro processo produttivo.
La tecnica SLM produce oggetti resistenti e duraturi che possono essere sia dei prototipi che dei gioielli di produzione massiva.
Il processo inizia scomponendo il file 3D in strati, tipicamente dai 20 ai 100 micrometri di spessore, dando vita ad un’immagine in 2D di ogni strato. Il formato di file comunemente usato è l’.stl. Questo file viene poi caricato in un software di preparazione che assegna parametri, valori e supporti fisici che permettono al file di essere realizzato con differenti tipologie di stampanti.
Con la tecnologia SLM, strati sottili di polvere di metallo atomizzata vengono distribuiti su una piattaforma metallica che si muove sull’asse verticale (Z). Questo avviene in una camera con atmosfera controllata di gas inerte, tipicamente argon o azoto, con livelli di ossigeno inferiori alle 500 parti per milione. Una volta che ogni strato è stato distribuito, ciascuna porzione 2D della geometria dell’oggetto viene fusa legando selettivamente la polvere. Questo viene effettuato da un fascio laser, generalmente un laser a fibra ad ytterbio a centinaia di watts. Il fascio laser è mosso sugli assi X ed Y da due specchi di scannerizzazione ad alta frequenza. L’energia del laser è abbastanza intensa da permettere una completa fusione delle particelle per formare metallo solido. Il processo viene poi ripetuto strato dopo strato finchè l’oggetto non è completo.