COOKIES BANNER
Questo sito Web non utilizza i propri cookie di profilazione. Invece, utilizza cookie di terze parti, collegati alla presenza dei cosiddetti plug-in social. Per maggiori informazioni o se desideri negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, fai clic su qui.< br/> Facendo clic su OK, chiudendo questo banner, scorrendo verso il basso questa pagina o facendo clic su qualsiasi elemento sottostante, compresi i collegamenti ad altre pagine, acconsenti all'uso dei cookie.
Come?
Come creare un file 3D perfetto per la stampa
Come ricevere una quotazione
Come creare il file 3D perfetto per la stampa
1. CONVERSIONE DEL FILE IN .STL
Quando il file 3D è stato preparato correttamente, il pezzo richiede la creazione di maglie poligonali (meshes) composte da superfici o polisuperfici. Un solido è quindi la combinazione di vertici e poligoni i quali definiscono le forme poliedriche dell’oggetto. Rhino crea triangoli e quadrilateri per l’esportazione di numerosi tipi di formati. Il formato corretto è l'.stl.
3. SPESSORI / PARETI CHIUSE
È necessario che tutte le superfici degli oggetti siano chiuse. Una superficie può essere disegnata senza pareti con spessore ma, per poter stampare il gioiello, esse sono necessarie. Numerosi problemi di stampa possono sorgere quando questa semplice procedura non è completata correttamente. Le pareti devono essere tutte "chiuse" e avere uno spessore minimo.
4. SPESSORE MINIMO / OGGETTI VUOTI
Uno dei vantaggi della tecnica SLM è quello di poter creare pareti con spessori minimi (i vantaggi sono sia quello di risparmiare metallo prezioso che quello di poter scegliere il peso dei propri gioielli.
5. SUPERFICI A CONTATTO
Un gioiello con più "solidi", sebbene non in contatto, deve essere connesso. In questo modo, i singoli solidi sono "saldati" insieme senza rischiare eventuali rotture.
6. RIMOZIONE DELLA POLVERE IN ECCESSO
È necessario creare due fori di almeno 1mm per permettere alla polvere in eccesso di fuoriuscire dall’oggetto al termine del processo.